Si può pensare, a nostro giudizio erroneamente, che una persona ammalata o disabile incontri troppe difficoltà nell’organizzare un viaggio o una vacanza. La conseguenza è la rinuncia.
Noi la pensiamo diversamente; infatti siamo attrezzati per offrire assistenza completa ai nostri clienti per viaggi e vacanze.
Provvediamo noi a tutto: ricerca di un mezzo di trasporto idoneo, selezione della struttura ricettiva adatta, menù specifico per le varie esigenze, e possiamo anche fornire un accompagnatore per il periodo della vacanza.
Si può pensare, a nostro giudizio erroneamente, che una persona ammalata o disabile incontri troppe difficoltà nell’organizzare un viaggio o una vacanza. La conseguenza è la rinuncia.
Noi la pensiamo diversamente; infatti siamo attrezzati per offrire assistenza completa ai nostri clienti per viaggi e vacanze.
Provvediamo noi a tutto: ricerca di un mezzo di trasporto idoneo, selezione della struttura ricettiva adatta, menù specifico per le varie esigenze, e possiamo anche fornire un accompagnatore per il periodo della vacanza.
affídati può aiutare le famiglie nel disbrigo delle pratiche burocratiche in ambito sanitario relative ai pazienti. Conosciamo a fondo i complicati meccanismi che regolano le procedure e i rapporti tra paziente, medico di base e ASL.
Per questo abbiamo formato un apposito gruppo di lavoro che fornisce un servizio completo affiancando le famiglie e alleviando il loro impegno.
affídati può aiutare le famiglie nel disbrigo delle pratiche burocratiche in ambito sanitario relative ai pazienti. Conosciamo a fondo i complicati meccanismi che regolano le procedure e i rapporti tra paziente, medico di base e ASL.
Per questo abbiamo formato un apposito gruppo di lavoro che fornisce un servizio completo affiancando le famiglie e alleviando il loro impegno.
I servizi domestici che offriamo coprono tutte le esigenze di una famiglia in cui abita una persona anziana, ammalata o disabile.
Sono impiegati in questo compito gli Operatori Socio Sanitari, che svolgono un intervento più qualificato direttamente sulla persona da assistere (ad es. alzata, igiene), e gli assistenti familiari (chiamati impropriamente badanti), che si occupano anche di faccende domestiche come la spesa, la preparazione dei pasti e il rassetto della casa).
Questi servizi possono essere richiesti per poche ore o per tutta la giornata, oppure anche occasionalmente in circostanze di bisogno.
I servizi domestici che offriamo coprono tutte le esigenze di una famiglia in cui abita una persona anziana, ammalata o disabile.
Sono impiegati in questo compito gli Operatori Socio Sanitari, che svolgono un intervento più qualificato direttamente sulla persona da assistere (ad es. alzata, igiene), e gli assistenti familiari (chiamati impropriamente badanti), che si occupano anche di faccende domestiche come la spesa, la preparazione dei pasti e il rassetto della casa).
Questi servizi possono essere richiesti per poche ore o per tutta la giornata, oppure anche occasionalmente in circostanze di bisogno.
I servizi riabilitativi vengono svolti da una serie di figure professionali che lavorano in equipe con il coordinamento del medico fisiatra.
A seconda delle esigenze del paziente, si stabilisce un programma, sulla base della prescrizione medica, che può coinvolgere una o più figure.
L’equipe è formata da fisioterapista, neuropsicologo, logopedista, terapista occupazionale, consulente per l’eliminazione delle barriere architettoniche, terapista della mano e neuroriabilitatore dell’arto superiore.
Il programma riabilitativo si occupa di riabilitazione neurologica, ortopedica, cardiologica, pneumologica e rieducazione posturale.
I servizi riabilitativi vengono svolti da una serie di figure professionali che lavorano in equipe con il coordinamento del medico fisiatra.
A seconda delle esigenze del paziente, si stabilisce un programma, sulla base della prescrizione medica, che può coinvolgere una o più figure.
L’equipe è formata da fisioterapista, neuropsicologo, logopedista, terapista occupazionale, consulente per l’eliminazione delle barriere architettoniche, terapista della mano e neuroriabilitatore dell’arto superiore.
Il programma riabilitativo si occupa di riabilitazione neurologica, ortopedica, cardiologica, pneumologica e rieducazione posturale.
I nostri servizi infermieristici si occupano di tutto quanto sia possibile eseguire a domicilio seguendo scrupolosamente le prescrizioni del medico curante.
Fondamentale l’assistenza ai pazienti cosiddetti post acuti, provenienti da una dimissione ospedaliera e che possono ricevere, nella comodità del proprio domicilio, tutte le cure necessarie alla convalescenza e a una serena guarigione.
Soddisfa i bisogni primari della persona, in particolare:
I nostri servizi infermieristici si occupano di tutto quanto sia possibile eseguire a domicilio seguendo scrupolosamente le prescrizioni del medico curante.
Fondamentale l’assistenza ai pazienti cosiddetti post acuti, provenienti da una dimissione ospedaliera e che possono ricevere, nella comodità del proprio domicilio, tutte le cure necessarie alla convalescenza e a una serena guarigione.
Questi servizi si rivolgono a soggetti anziani, malati e disabili, parzialmente autosufficienti o completamente dipendenti nelle attività della vita quotidiana.
Vengono svolti da Operatori Socio Sanitari (OSS) muniti di uno specifico diploma professionale rilasciato dalla Regione Lombardia al termine di un ciclo di studi teorici e pratici con esame finale valutato da una commissione regionale.
La tempistica dell’intervento è decisa dal paziente e dalla sua famiglia, da un minimo di un’ora fino a 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno.
Sono previste anche prestazioni particolari o saltuarie come ad esempio il bagno assistito o l’accompagnamento per visite ed esami.
Soddisfa i bisogni primari della persona, in particolare:
Questi servizi si rivolgono a soggetti anziani, malati e disabili, parzialmente autosufficienti o completamente dipendenti nelle attività della vita quotidiana.
Vengono svolti da Operatori Socio Sanitari (OSS) muniti di uno specifico diploma professionale rilasciato dalla Regione Lombardia al termine di un ciclo di studi teorici e pratici con esame finale valutato da una commissione regionale.
La tempistica dell’intervento è decisa dal paziente e dalla sua famiglia, da un minimo di un’ora fino a 24 ore al giorno per 365 giorni all’anno.
Sono previste anche prestazioni particolari o saltuarie come ad esempio il bagno assistito o l’accompagnamento per visite ed esami.